Pagine

giovedì 11 settembre 2025

Dakos Barley rusk with tomatoes, cheese, olives and capers

 



L'ultima ricetta dell'estate è anche la ricetta emblema di questa estate 2025.

A differenza della maggioranza delle persone che vede l'estate come il momento del riposo e delle vacanze per me è proprio questa la stagione lavorativa più intensa, immersa nel calore e osservatrice del relax altrui io in estate lavoro parecchio e rosicchio scarsi ,ma preziosi,attimi di tempo libero.

Va da sé che voglia e possibilità di cucinare e fotografare con attenzione, cura e originalità (complice anche il caldo che con il passare del tempo sopporto sempre meno) finiscono con lo scarseggiare proprio in questo periodo dell'anno.

La ricetta di oggi è stata il mio "salvavita" degli ultimi due mesi e sono felice di renderle,almeno un po', dell'onore che merita; tratta dal bellissimo libro "The Greek Island Cookbook" di Carolina Doriti è una ricetta semplice, incredibilmente sana e gustosa!

Perfetta come pranzo frugale capace di appagare il gusto con i suoi profumi mediterranea, perfetta per essere servita in un buffet colorato e saporito, perfetta per salvare il pranzo di figlie affamate tra un tuffo in piscina e l'altro.

E niente, grazie di cuore,ricettina cara, per avermi aiutato da Giugno a Settembre, ci vediamo la prossima estate!

Ingredienti a persona

1 grande fetta biscottata rotonda d'orzo o integrale(sostituibile con una grande frisella o una fetta di pane raffermo o fresco e tostato)

250 g di pomodori maturi o

pomodorini dolci

60 ml di olio d'oliva

1 cucchiaino di origano secco

100 g di feta fresca di ottima qualità 

1 cucchiaio di capperi sotto sale(scolati,

sciacquati e asciugati)

 olive nere o kalamata

Sale e pepe nero macinato fresco


Twist di avocado (opzionale ma consigliatissimo)

1 avocado maturo

1 cucchiaio di succo di limone fresco

1 cucchiaio di cipollotti (cipollotti) tagliati sottilmente


Preparazione 

Per prima cosa immergete delicatamente in acqua leggermente salata il vostro dakos per pochi 4-5 secondi poi mettete a scolare in uno scolapasta per 5 minuti, quindi disponetelo su un piatto da portata.

Se usate pane raffermo, tagliate una fetta di circa 3 cm di spessore. Non bagnate il pane; mettetelo semplicemente su un piatto da portata. (Il pane si ammorbidirà con il succo di pomodoro.) Se non avete pane raffermo, potete usare del pane fresco leggermente tostato.

Per preparare il twist di avocado, raccogliete la polpa in una ciotola e schiacciatela con una forchetta.Aggiungete il succo di limone e metà della feta sbriciolata. Condite con sale e pepe nero a piacere. Tenete da parte.

Utilizzando i fori grandi di una grattugia a fori larghi, grattugiate (sminuzzate) i pomodori in una ciotola, conservando tutto il succo, finché non rimane solo la buccia. Scartate la buccia.Se usate i pomodorini, frullateli in un robot da cucina.

 A questo punto aggiungete metà dell'olio d'oliva e metà dell'origano, quindi aggiustate di sale. Versate il composto di pomodoro sulla base precedentemente preparata e distribuite a pezzetti o sbriciolate( secondo il vostro gusto) il formaggio. Se decidete di dare quel tocco in più al piatto preparare distribuite un po' di purea di avocado sul pomodoro, poi coprite tutto con la feta rimanente. Se decidete di non usare l'avocado distribuite la totalità della feta sopra e sotto il pomodoro a vostro piacere.

Come ultimo atto irrorate il tutto con l'olio d'oliva, cospargete con origano e finite con capperi, olive e cipollotti,se li usate. 

Servite la portata fresca e senza lasciar trascorrere troppo tempo.


Tutto, sempre, grazie al progetto "Cook my Books" del quale faccio, sempre più felicemente, parte.